
Guide a rulli per cassetti. Come sono organizzati?
Il meccanismo delle guide a rulli è un paio di rotaie cosiddette, tra le quali sono installate diverse (2 o più) piccole ruote.

Le guide a rulli sono le più semplici in termini di dispositivi e guide di montaggio.
Questi ultimi assicurano il movimento di entrambe le parti del dispositivo in due direzioni opposte, cioè consentono entrambi di aumentare la lunghezza della struttura e di riportarla allo stato originale.

Il movimento si svolge su un piano (di solito orizzontale) ed è limitato dalla dimensione dei corridori.
Il materiale di ciascun componente ha un impatto significativo non solo sul grado di mobilità delle guide, ma anche sulla durata dell'intero meccanismo. Per massimizzare la vita del dispositivo, le guide sono in metallo e per garantire il progresso necessario dei pattini, i rulli sono fatti di plastica.

Guide a rulli per scatole.
Il motivo principale per l'utilizzo delle guide a rulli è la quasi totale assenza di attrito tra le parti in movimento.Ma questo processo porta strettamente al danneggiamento e alla successiva distruzione delle superfici interagenti e della struttura nel suo complesso.

È possibile trovare guide a rulli per cassetti con profondità da 250 a 800 mm, vale a dire quasi sempre.
Inoltre, a causa dell'attrito, è necessario uno sforzo maggiore per spostare i pattini, che si verifica anche a una velocità inferiore.

Le guide dei rulli sono rivestite con smalto epossidico resistente.
Il contenuto
Differenza delle guide a sfera dal rullo
Possedendo il proprio set di proprietà utili, le guide a sfera competono a lungo con le guide a rulli.

Le guide a sfera e il rullo sono costituiti da due parti. Uno di questi è montato sulla scatola, l'altro sulla parete laterale.
Nel primo caso, il ruolo di un componente che fornisce mobilità alle rotaie improvvisate è una piccola sfera e nel secondo un piccolo rullo.

Il meccanismo delle guide a sfera.

Il meccanismo delle guide a rulli.
E nonostante il fatto che nella fabbricazione di questi ultimi possano essere usati cuscinetti contenenti elementi sferici, è questa caratteristica dei meccanismi che hanno causato il loro nome.

Le guide a rulli sopportano carichi dinamici fino a 25 kg.
Se parliamo della popolarità di questi dispositivi, i più comuni sono ancora i prodotti a rullo.

Gli inconvenienti delle guide a rulli sono il rumore con cui scivolano e si chiudono.
La loro richiesta è stata influenzata dal fatto che le guide a sfera si trovano molto più spesso nella versione non separabile. Ciò non ostacola tanto l'installazione o complica l'installazione, ma limita seriamente la portata del meccanismo.

Esistono molti tipi di guide a sfera, differiscono principalmente in altezza, così come nel grado di estensione e nella presenza del più vicino.
L'uso di guide a rulli nel design del cassetto
Da qualche tempo la gamma delle guide a rulli è inestricabilmente legata alla produzione di mobili.

È in questa zona che più spesso sono coinvolti tali articoli.
Il dispositivo viene solitamente utilizzato per realizzare armadi con barre pieghevoli, piedistalli per scarpe con nicchie nascoste e armadi con cassetti. Poiché questi ultimi sono più comuni, saranno discussi in seguito.

Un esempio dell'uso di guide a rulli per tirare le scatole nel cassetto.
Il meccanismo è montato sulle pareti laterali del condotto dall'esterno, il che non aiuta a ridurre lo spazio utile della scatola stessa.

Le guide a rulli sono guide di estensione parziale.

Ciò significa che non è possibile estrarre completamente il cassetto.
Per non danneggiare la parete posteriore dell'armadio e non staccare il cassetto da esso, i pattini contengono fermi speciali che prendono la forma di irregolarità artificiali sulla superficie delle rotaie.

Il calcolo e l'installazione corretti sono alla base della corretta applicazione delle guide a rulli.
E al fine di fornire ulteriori opportunità per la rimozione e l'installazione della scatola, i componenti principali hanno buchi tecnologici.

Le guide a sfera non consentono di estrarre e inserire la scatola dopo aver assemblato i mobili senza disturbare le facciate.
Installazione di guide a rulli per cassetti
- Prima di installare il dispositivo, è consigliabile eseguire un calcolo accurato, in modo da proteggere definitivamente le pareti laterali dell'armadio da fori non necessari.
Caselle su cui verranno installate le guide.
Guida di fissaggio sul lato della scatola.
- Oltre a specificare tutte le dimensioni necessarie, è necessario tenere conto del livello della costruzione futura: la linea improvvisata, formata dai corridori, dovrebbe coincidere al massimo con l'orizzontale di lavoro. Inoltre, le guide possono essere leggermente più lunghe del necessario e, se la profondità dei mobili lo consente, andare un po 'oltre la parete posteriore del cassetto.
Scatola con guide installate.
Guide di marcatura sulle pareti della facciata.
- Dopo aver applicato tutte le quote e ripetutamente ricontrollato, è necessario procedere all'installazione. È importante capire che le pareti laterali della scatola possono essere realizzate con una varietà di materiali. Pertanto, al fine di evitare la distruzione delle loro superfici è di praticare fori con un trapano.
Questa manipolazione viene ripetuta per tutte e tre le coppie di guide.
Assemblare scatole con guide installate.
L'uso del meccanismo con spingitori, che svolgono anche il ruolo di limitatori, consente, senza perdita di funzionalità, di preservare l'aspetto dei frontali dei mobili e della parete posteriore.

Cabinet con guide a rulli montate.

Installa le scatole nella scatola e prendi il pezzo finito.
VIDEO: installazione delle guide a rulli.
50 idee fotografiche di cassetti con vari meccanismi:




